- In estate le relazioni riposano, ma non vanno in vacanza.... per questo continuano i nostri laboratori e non solo.... info@polysiec.org - 346/39.82.616
- Continuano le nostre proposte formative per i Soci.....
- La nostra passione è costruire collegamenti tra idee, persone, culture, organizzazioni, concetti, discipline ed altro ancora....
- Il lavoro dei Soci fondatori è volontario e non remunerato. Ciascuno svolge attività professionali altre. Tuttavia il nostro impegno per sviluppare la comunicazione a beneficio dei Soci e dell'Associazione è costante.
- Alcuni Soci, svolgono professionalmente le attività che condividono. Per questo essi offrono ad altri Soci, servizi professionali ed originali a favore dei Soci e dell'Associazione stessa.
- Da quest'anno abbiamo introdotto ed hanno aderito, due Soci professionisti Fabio Artigiani (studio Maremotivo) https://www.fabioartigiani.it/ ed Alessandro Rapattoni
- Si tratta dei laboratori che per primi, oltre ad iniziative mirate e costruite ad hoc per i Soci, sono nati dalla nostra riflessione sull'importanza delle competenze relazionali ed oltre....
- LABORATORIO "Il lavoro mi va male... non ci resta che ridere" Troppo spesso, in ambito lavorativo, non guardiamo la realtà con un sorriso. Un sorriso come chiave di lettura di un contesto, quello lavorativo, che potrebbe non sempre essere ottimale ed incontrare le nostre aspettative... Pur trascorrendo tante ore al lavoro e pensando al lavoro. Ed allora, quando possibile, impariamo a sorridere ed a farci una risata!!!
- ..... Siamo abituati sempre e comunque..... a dire qualcosa, pena acconsentire di tutto di più... oppure a vivere il silenzio come una dimensione punitiva o di vuoto o, addirittura quasi imbarazzante (vogliamo parlare dei silenzi in ascensore con sconosciuti o vicini non proprio "amichevoli").... Ma il silenzio è molto di più di "non parlare" o di un vuoto.... E' una dimensione che ci può aprire le porte verso qualcosa di ben diverso con cui possiamo metterci in relazione..... Polysiec dopo il Laboratorio sull'Umorismo ed il mondo del lavoro e quello sulla fiaba, lancia il suo Laboratorio sul Silenzio...
- E' nella vita quotidiana, dopo un "impegnativo" viaggio sui mezzi pubblici, un incontro di lavoro faticoso, una fila estenuante. che abbiamo bisogno di ritrovare noi stessi e di rimetterci in relazione con noi. Il Training Autogeno è un metodo tutto occidentale che può aiutare in questo. Polysiec organizza un percorso di 10 incontri per avvicinarsi alla pratica di questo metodo tanto utile quanto semplice da usare.
- Da alcuni anni, gratuitamente, con i nuovi Soci e non solo, costruiamo insieme delle conversazioni su temi di interesse personale ed associativo
- Professionisti, studenti, persone che a livello amatoriale vogliano condividere un tema di loro interesse ed in linea con gli scopi associativi.
- Quello di proporre intrattenimento teatrale è stato uno dei primi risultati concreti dell'Associazione Culturale Polysieć: persone interessate alla scrittura creativa, persona che praticavano a livello amatoriale teatro e una comune volontà di "essere utili", ci ha fatto lavorare per proporre spettacoli presso strutture pediatriche ospedaliere......
- Due le proposte: "La strana storia di Millecolori", liberamente tratto da "Se fossi una stagione", in "Le figlie della luna" di Isabella Lacasella - insegnante, pedagogista clinica e counselor professionista. "Filippetto e Puck", scritto da Emanuele Peroni e Riccardo Peroni, da cui è stato tratto l'omonimo spettacolo.
- Diverse sono le altre attività che sono state organizzate e proposte per valorizzare competenze, interessi, passioni ecc. di ciascun Socio.
- Puoi contattarci, seguirci e sostenerci iscrivendoti: compila i due moduli che puoi trovare alla voce "Associazione" sulla pagina principale del sito. Ricevuto il consenso alla domanda d'iscrizione, puoi versare la quota annuale (solare) di 5 (cinque) €, a mezzo bonifico IBAN IT07T0760103200001017211259
L’associazione Polysiec
costituendosi, ha realizzato un’idea che da alcuni anni abbiamo e continuiamo a portare avanti:
dare centralità all’importanza delle relazioni.
In una realtà come quella di oggi, caratterizzata da una complessità che aumenta, per tante ragioni: la globalizzazione, la tecnologia, la finanziarizzazione, la convivenza di diverse culture, ecc.
è fondamentale saper mettere in relazione persone, organizzazioni, persone ed istituzioni, istituzioni, mercati ed altro ancora e, non ultime, mettere insieme idee.
Per questo, l’Associazione, vuole essere, come indica il suo nome, con un nuovo termine, un neologismo, non una sola rete, ma necessariamente, una molteplicità di reti:
una realtà di multireti.
E’ questo il motivo per cui ci siamo costituiti in associazione:
per relazionarci in modo più efficace ed efficiente.
Eventi
-
No Eventi